- balia
- 1bà·lias.f.1. AU donna che allatta bambini non suoi, spec. dietro compenso | estens., bambinaia: fare da balia a qcn., accudirlo, assisterlo con cure continueSinonimi: nutrice | governante.2. TS aer. palloncino pieno di gas sostentatore posto sotto un aerostato in cantiere per alimentarne automaticamente la camera del gas3. TS ornit.com. denominazione comune di alcuni uccelli della famiglia dei Muscicapidi\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. *balĭa(m), var. di baiula, femm. di baiulus "portatore", v. anche bailo.POLIREMATICHE:a balia: loc.avv.balia asciutta: loc.s.f. CO————————2ba·lì·as.f.1. LE signoria, potere, autorità: spirti | che purgan sé sotto la tua balia (Dante) | estens., forza, energia: d'ogni vigor si vóta | che di tenersi in piè non ha balia (Dante)2. TS stor. in alcuni comuni medievali, magistratura dai poteri dittatoriali che reggeva la città in momenti gravi e a tempo determinato: Otto, Dieci di Balia: denominazione di antiche magistrature fiorentine\DATA: av. 1294.ETIMO: dal fr. ant. baillie "autorità, signoria", der. di baile "governatore", v. anche balivo.POLIREMATICHE:in balia di: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.